tesina sulle epidemie

Nel corso della storia ce ne sono state altre tristemente famose dall’influenza Spagnola a quella Asiatica passando per quella di Hong-Kong e arrivando, appunto, sino all’Influenza Pandemica H1N1. – Storia: la belle epoque; gli anni del proibizionismo: la gonna si accorcia…. Eccovi un'infinità di percorsi d'esame che potreste portare agli esami di terza media: sono stati inseriti partendo dal presupposto che possiate portare gli argomenti di tutto il triennio. tesina -le grandi pandemie della storia by Angelo De Salvo Beh, questo è un tema molto originale dove si possono collegare all’argomento tutte le materie. https://prezi.com/p/wrispmke7ss1/tesina-le-grandi-pandemie-del… Bisogna precisare però che nel XX secolo la letteratura non si è avvalsa delle epidemie solo come motore narrativo ma anche come forma di riflessione sul dolore e sulle responsabilità individuali e collettive. Nell’ultimo secolo, per esempio, la tristemente famosa influenza spagnola del 1918 contagiò mezzo miliardo di persone uccidendone almeno 50 milioni, anche se alcune stime … Tesina sul Coronavirus o Covid19 - Terza Media. Dalla Peste al Coronavirus: come le pandemie hanno cambiato la … Quando si parla di epidemie in Italia, ci viene subito in mente la peste bubbonica di Milano, raccontata da Manzoni ne “I Promessi Sposi” che rispecchia a pieno la condizione attuale del nostro Paese, descrive i lazzaretti, ci racconta dei monatti, degli untori, delle reazioni della popolazione e via dicendo. Ricerca tema-sull'epidemie Epidemiologia. Dalla peste al coronavirus: le più grandi pandemie della storia Esaminiamo le pandemie e le epidemie più letali e diffuse della storia, dal vaiolo alla cosiddetta influenza spagnola fino all’attualissimo corona virus. Peste di Atene. Peste Giustiniana.

Quel Personnage De Seven Deadly Sins Es Tu, The Visitor Returns Jeux, Articles T

Countries 2